più di 100 anni di orologeria
Soprana dal 1910
La storia
Soprana è cultura: da anni l’impegno della famiglia Soprana si rivolge al settore dei beni culturali con l’organizzazione e la cura di grandi eventi pubblici, mostre e pubblicazioni, legate all’orologeria e al gioiello antico.
Soprana è qualità servizio e cortesia. “Il cliente è il nostro bene più prezioso” ripeteva Adolfo Soprana, fondatore della dinastia, facendone un motto aziendale.
Dal 1910, le tradizioni non sono mai cambiate.
4 GENERAZIONI DI OROLOGIAI

Alfredo Giovanni Soprana
(1895-1971) Nel 1910 Alfredo apprende l’arte orologiaia presso il maestro Santini di Varese. Si specializza nel 1911 presso la storica orologeria Darin di Vicenza.

Adolfo Soprana
(1922-1998) Apprende l’arte orologiaia dal padre Alfredo, si diploma ottico a Firenze nel 1946 e insieme ai due fratelli apre un’orologeria-oreficeria a Valdagno...

Stefano Soprana
(1957) Nel 1975 si diploma orologiaio a Milano, frequenta i migliori laboratori italiani di restauro e svolge la sua attività a Valdagno con lo zio Roberto e con il cugino Enrico.

Matteo Soprana
(1983) Nel 2007 si diploma orologiaio nella prestigiosa Scuola Internazionale Wostep di Neuchatel in Svizzera e realizza un suo orologio da tasca di manifattura.